Qualità dell'aria e abbruciamento dei residui colturali

Published on 6 November 2021 • Ambiente 14017 Valfenera AT, Italia

Si informa la popolazione che sin dal 2014 è attiva nei confronti dell'Italia una Procedura d'Infrazione per i ripetuti superamenti dei limiti di concentrazione delle polveri sottili, o particolato fine (PM10 e PM2,5), nell'aria durante la stagione invernale.

Di seguito vengono riportati le misure di limitazione delle emissioni che interessano le combustioni all'aperto a partire dalla stagione invernale 2021/2022:

Vincoli strutturali, attivi tutti i giorni del periodo 15/9-15/4: 

  • Divieto di combustione all'aperto di paglie e residui colturali. Sono fatte salve le esigenze connesse ad emergenze fitosanitarie (dichiarate tali dall'Autorità fitosanitaria competente). In risicoltura, il divieto di combustione delle paglie decorre già dal 1/9; sono fatte salve le aree risicole con suoli asfittici, in cui l’interramento delle paglie del riso non è agronomicamente possibile a causa della loro insufficiente degradazione, e per i soli casi in cui l’allontanamento dei residui colturali non risulti possibile.

Vincoli temporanei, attivi solo nei giorni in cui il semaforo di qualità dell'aria è arancione o rosso:

E' possibile verificare a posteriori il colore del semaforo, per data e per Comune, al link https://www.arpa.piemonte.it/rischi_naturali/snippets_arpa/livelli_semaforo/

 

E' inoltre possibile consultare la classificazione dei Comuni nelle zone di qualità dell'aria al seguente link https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/piano-straordinario-per-qualita-dellaria-dal-159-nuovo-operativo-semaforo