Pedibus
Per fare movimento
Imparare a circolare
Esplorare il proprio quartiere
Diminuire traffico e inquinamento
Insieme per divertirsi
Bambini più allegri e sicuri di sé
Un buon esempio per tutti
Svegliarsi per bene e arrivare belli vispi a scuola
(da www.piedibus.it)
L’acrostico riportato sul sito ufficiale del pedibus descrive in modo efficace le finalità di questo interessante progetto.
Nei plessi di Valfenera e di Villanova torna a circolare uno strano scuolabus allegro ed ecologico, funziona utilizzando un carburante a basso impatto ambientale, la forza muscolare delle gambe, rinnovabile in qualsiasi momento e che non inquina l’aria dei nostri paesi con dannosi gas di scarico.
È il pedibus, un autobus di linea che va a piedi ed è formato dai bambini che vanno a scuola in gruppo. Genitori disponibili e volontari nel ruolo di conducenti e controllori accolgono i piccoli passeggeri al capolinea, poi all’ora stabilita si mettono in marcia rispettando le fermate lungo il percorso per raccogliere altri bambini.
Il pedibus viaggia in sicurezza perché tutti i viaggiatori indossano giubbotti fluorescenti, è climatizzato poiché i componenti adattano il loro abbigliamento alla temperatura della giornata e non consuma quasi niente, soltanto un pochino la suola delle scarpe.
I partecipanti ci guadagnano in forma fisica, fanno amicizia e, in veste di pedoni, imparano le regole dell’educazione stradale e della convivenza civile.
Ci guadagna l’atmosfera: il pedibus aiuta a ridurre la concentrazione di traffico attorno alle scuole, le chiacchiere e le risate combattono l’inquinamento acustico.
Sono 3 le linee operative a Villanova capoluogo.
A Valfenera è attiva 1 linea al mattino e il “Mangiapedibus” nei giorni di rientro.
Più avanti inizierà anche il percorso “Rocca” dalla scuola dell’infanzia.